Monthly Archives aprile 2015
Nel mese di aprile il Consorzio di bonifica è stato impegnato nella gestione di un cantiere particolarmente impegnativo a Marghera, sulla tangenziale di Mestre. Questa ed altre notizie sul nuovo numero della newsletter n. 2/2015.
Continua....Il Consiglio di Amministrazione del Consorzio di bonifica Acque Risorgive ha approvato il progetto definitivo del secondo stralcio dell’oasi di Noale, più conosciuta come ‘ex cave Cavasin’. Con la conferma del finanziamento di 2 milioni 272 mila euro da parte della Regione Veneto sarà ora possibile completare l’intervento che rappresenta per Noale un fiore all’occhiello, sia in termini idraulici che naturalistici. L’oasi è infatti un sito di interesse comunitario che, grazie alla qualificata opera del comitato Wwf a cui è affidata la gestione, richiama l’interesse di appassionati e scolaresche per la presenza di specie rare di fauna e flora. Ora il progetto verrà spedito alla commissione regionale di Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A...
Continua....
Si informa che sono in corso i lavori di ricalibratura del corso d’acqua Fossa di Chirignago in gestione al Consorzio di bonifica Acque Risorgive, che attraversa la piattaforma dell’autostrada A57 – Tangenziale di Mestre in prossimità del sovrappasso di via Bottenigo a Marghera.
L’intervento prevede la realizzazione dell’attraversamento dell’autostrada con una nuova condotta di sezione rettangolare di 3 metri di larghezza per 2 di altezza che andrà a sostituire l’esistente manufatto ormai insufficiente a contenere il transito delle portate di piena, e mettendo così in sicurezza dal punto di vista idraulico tutta l’area urbana di Marghera che si trova a nord della tangenziale.
Le modalità e i tempi di intervento sono stati concordati con la società che gestisce il tratto autostradale in...
Commenti recenti