Monthly Archives agosto 2015
Nei prossimi giorni saranno recapitati ai proprietari di immobili (terreni e fabbricati) che si trovano nel comprensorio del Consorzio Acque Risorgive gli avvisi di pagamento del contributo di bonifica per l’anno 2015. Si tratta di oltre 260 mila avvisi (compresi quelli per il recupero degli arretrati riferiti agli importi sotto i 16,53 euro per gli anni 2013 e 2014). Tutte le informazioni utili nel nuovo numero della newsletter.
Continua....Nei prossimi giorni saranno recapitati ai proprietari di immobili (terreni e fabbricati) che si trovano nel comprensorio del Consorzio Acque Risorgive gli avvisi di pagamento del contributo di bonifica per l’anno 2015. Si tratta di oltre 260 mila avvisi (compresi quelli per il recupero degli arretrati riferiti agli importi sotto i 16,53 euro per gli anni 2013 e 2014): quelli con importo sotto i 200 euro sono pagabili in unica rata con scadenza 10 settembre; quelli con importo uguale o superiore ai 200 euro sono pagabili in due rate con scadenza 10 settembre e 30 ottobre. Anche gli intestatari delle 2...
Continua....Nell’ambito del percorso per la costruzione del contratto di fiume si è svolta nella sede del Consorzio la presentazione del nuovo sito dedicato al Marzenego. Rivolto a cittadini, amministratori, associazioni, studenti, il sito si presenta come uno strumento di consultazione, di lettura, di documentazione e d’interazione. Questo e altri temi nel nuovo numero della Newsletter.
Continua....Il Consorzio di bonifica Acque Risorgive ha avviato le operazioni preliminari dei lavori per la realizzazione dell’area umida lungo lo scolo Zeretto in comune di Mogliano Veneto, che entreranno nel vivo dopo l’interruzione per le ferie estive. Il progetto, per un importo complessivo di € 1.112.913,00, si inserisce nel piano per il disinquinamento della laguna di Venezia: con questi lavori si arriverà a massimizzare la riduzione dei carichi inquinanti di azoto e fosforo. “Grazie a questo intervento, spiega il direttore del Consorzio, ing. Carlo Bendoricchio, esempio di progettazione multidisciplinare che mira alla riqualificazione del territorio restituendogli le antiche valenze fluviali concependo le opere idrauliche nel rispetto paesaggistico e ambientale, alla laminazione delle piene, ...
Continua....Si sono conclusi i lavori che hanno interessato il fiume Dese presso i mulini Fabris, Vidali, Cosma nei comuni di Martellago e Scorzè. Lo comunica la direzione del Consorzio di bonifica Acque Risorgive. L’intervento, per un importo di oltre 900 mila euro, si inserisce nel piano di azione per la sicurezza idraulica di ampi tratti del territorio del Miranese. “Oggetto degli interventi – spiega il Direttore dei Lavori, dirigente dell’Area Tecnica del Consorzio, ing. Michele Caffini – è stata la riapertura dei mulini Fabris, Vidali e Cosma (noti anche rispettivamente come: Orso Bianco, Ca Nove e Pavanetto) tramite la costruzione di manufatti di bypass finalizzata ad incrementare la capacità di portata oramai troppo limitata dalle sezioni dei c.d...
Continua....Il Consorzio di bonifica Acque Risorgive ha portato a termine un altro importante intervento per la messa in sicurezza del territorio. Si tratta del manufatto di sfioro realizzato sul fiume Dese a monte del molino Turbine, al confine tra i comuni di Venezia-Zelarino e Mogliano Veneto. L’opera, ultimata nei giorni scorsi per un impegno di spesa di 90 mila euro, è stata progettata per dare seguito agli interventi già eseguiti dal Consorzio in questo nodo idraulico che ha dimostrato la sua incapacità di assicurare il passaggio delle onde di piena del fiume, causando estese tracimazioni e numerosi allagamenti...
Continua....Avviso_manifestazione_di_interesse_DL_CSE_P.442
Scheda_B_anagrafica professionista
Le domande devono pervenire entro le ore 12,00 del giorno 26 agosto 2015
Continua....
Commenti recenti