



L’attività di gestione si è esplicata in produzione ed attuazione di piani, programmi e lavori aventi carattere di continuità, con la realizzazione di interventi ordinari alle opere e agli impianti per una spesa complessiva di € 11.800.409,13.
Nel 2021 il Consorzio ha continuato il nuovo approccio alla gestione idraulica del territorio, attuando in numerosi corsi d’acqua una manutenzione attenta alla biodiversità (la cosiddetta “manutenzione gentile”).
Per manutenzione attenta alla biodiversità si intende l’impegno a evitare di eliminare completamente la vegetazione del fondo e delle sponde dei corsi d’acqua, preservando la fascia di piante erbacee che crescono al piede della sponda e una parte delle piante acquatiche presenti.
La protezione del piede di sponda permette di creare dei corridoi ecologici lungo i canali, di rispettare le nidificazioni a bordo acqua, di favorire i processi di fitodepurazione e di ridurre i fenomeni erosivi ai danni delle scarpate.
Dove i corsi d’acqua sono stati interessati da interventi di riqualificazione ambientale le fasce di vegetazione possono essere permanenti e composte da specie arboree e arbustive. In modo analogo, anche la vegetazione del fondo viene tagliata solo parzialmente, creando dei canali di corrente che siano comunque in grado di garantire l’efficienza idraulica del canale.
In tutte le tipologie intervento si evita di tagliare la vegetazione in periodi che siano critici per la nidificazione dell’avifauna e per la riproduzione dell’ittiofauna.
Il programma di manutenzione ed esercizio delle opere prevede lo sfalcio di fondo dei corsi d’acqua in gestione per almeno una volta l’anno e lo sfalcio di sponda per almeno due volte all’anno.
Nell’anno 2021 ciò è stato realizzato in quasi tutti i corsi d’acqua in gestione con una spesa complessiva di € 4.449.923,36. L’esecuzione è stata effettuata principalmente in diretta amministrazione utilizzando personale e mezzi del Consorzio e solo in parte e per alcuni corsi d’acqua ricorrendo a ditte terze.
In alcuni collettori è stato eseguito lo sfalcio di fondo 2 volte e lo sfalcio di sponda, soprattutto nelle zone abitate, anche 3 volte.
In termini quantitativi, gli sfalci hanno interessato una superficie complessiva di 39.759.525 mq, dei quali circa 38.598.850 mq eseguiti da personale e mezzi consorziali e 1.160.675 mq affidati a ditte specializzate.
Oltre all’attività ordinaria di sfalcio come sopra descritta, nel corso dell’anno 2021 l’Ufficio Manutenzione hanno svolto una serie di lavori di carattere straordinario, eseguendo interventi di ripristino di sponda per un’estesa complessiva di 17.777 m, dei quali 2.386 m con pali e roccia, 13.202 m con roccia e 2.189 m con pali e tavole, soli pali accostati o palancole Larsen, per una spesa di € 1.930.929,00, interventi di espurgo canali e fossi in amministrazione diretta per 9.656 m³ ed una spesa di € 733.856,00, apertura di nuovi fossati per 2.500 m, riprofilatura/rialzo arginale per 8.520 m e riapertura di fasce di rispetto/ servitù e nuova viabilità per 3.550 m.
Sono stati inoltre eseguiti interventi di manutenzione ai manufatti per € 1.999.207,45, di cui € 854.587,45 per interventi di manutenzione ordinaria, cui si aggiungono altri straordinari con realizzazione di interventi incrementativi sulle opere pubbliche di complessivi € 1.144.620,00.
E’ stata altresì espletata attività per interventi di emergenza, presidio e sorveglianza idraulica ed altri per un costo complessivo di € 580.000,00, di cui € 30.000,00 per attivazione e gestione delle emergenze idrauliche.
Di seguito si descrivono gli interventi di manutenzione più significativi distribuiti nel comprensorio.
Clicca qui per leggere l’elenco degli Interventi di manutenzione più significativi delle opere 2021