
L’attività irrigua, pure interessando gran parte del territorio, costituisce un'attività secondaria per il Consorzio.
L’attività di irrigazione viene svolta nella tipologia definita di “soccorso” e, nell’area nord/occidentale del comprensorio, con il sistema intensivo di “impianto pluvirriguo” e a scorrimento.
Il servizio viene prestato nel periodo estivo intercorrente tra i mesi di giugno e settembre.
Gli impianti di irrigazione attrezzata sono strutturati nella lunghezza complessiva di oltre 90 Km.
L’attività di irrigazione tecnica viene prestata con 4 impianti irrigui tubati in pressione e 3 impianti di emergenza per irrigazione di soccorso
I 4 impianti irrigui tubati in pressione (impianti pluvirrigui) situati nei Comuni di Castelfranco Veneto (TV), San Martino di Lupari (PD), Tombolo (PD) e Cittadella (PD) sono strutturati nella lunghezza complessiva di 65 Km.
![]() |
|
|
![]() |
IMPIANTO PLUVIRRIGUO POZZO POISOLO – IRRIGAZIONE A PIOGGIA SU PRATO CON ROTOLONE A CASTELFRANCO VENETO |
3 impianti irrigui, usati in emergenza per irrigazione di soccorso, sono ubicati tra il Comune di Tombolo (PD) e quello di Cittadella.
![]() |
IRRIGAZIONE DI SOCCORSO MEDIANTE GRANDE IRRIGATORE DALLO SCOLO MAINARDI A BORGORICCO (PD) |
![]() |
IRRIGAZIONE DI SOCCORSO SU MAIS MEDIANTE ROTOLONE CON PRELIEVO DALLO SCOLO COGNARO A VIGONZA (PD) |
L’attività di irrigazione a “scorrimento” è gestita nel comprensorio con il funzionamento dei seguenti impianti ad uso specifico:
Nome impianto / sollevamento / Pozzo |
Capacità sollevamento [m3/s] |
Previsione – ore [h] di funzionamento o metri cubi [mc]c sollevati in un anno |
|
Irrigazione |
|||
Pozzo Fosse |
0,25 |
560 |
h |
Pozzo Pontarolo |
0,25 |
464 |
h |
Pozzo Zandarin |
0,15 |
250 |
h |
Pozzo Sansughe |
0,3 |
950000 |
mc |
Pozzo Campagnalta |
0,25 |
50 |
h |
Pozzo Rizzetto |
0,24 |
50 |
h |
Pozzo Castellan Sperona |
0,24 |
930000 |
mc |
Pozzo Castellan Nuovo |
0,184 |
470000 |
mc |
Pozzo Poisolo |
0,42 |
149720 |
mc |
Pozzo Sansughe Tergola |
0,5 |
50 |
h |
impianto di sollevamento di Lugo |
0,1 |
120 |
h |
impianto di sollevamento di Scaltenigo |
0,09 |
53 |
h |
impianto di sollevamento di Zeminiana |
0,09 |
0 |
h |
impianto di sollevamento via Olmo – S G P |
0,09 |
55 |
h |
impianto di sollevamento via Olmo – Mirano |
0,097 |
346 |
h |
impianto di sollevamento Scolmatore |
0,015 |
3600 |
h |
impianto di sollevamento Boschetta |
0,015 |
3600 |
h |
impianto di sollevamento Dosa |
0,02 |
1440 |
h |
impianto di sollevamento Diana |
0,3 |
4800 |
h |
L’attività di irrigazione è stata realizzata nel 2016 con una spesa complessiva diretta di € 793.000,00.
L’irrigazione tecnica, con gli impianti pluvirrigui della UTO 7 “Impianti Tecnici” (ovvero il pozzo Castellan Nuovo, il pozzo Castellan Sperona, il pozzo Poisolo e il pozzo Sansughe) ha pesato sul totale per € 212.800,00.
Nel corso dell’anno 2016 sono stati consumati 695.689 kW per irrigazione tecnica, un dato inferiore rispetto a quello del 2012 e del 2015, ma in linea con quello registrato nel 2011 e nel 2013 (si veda a tal proposito il grafico sottostante riferito al sessennio 2011-2016). [NB: Nel 2011 non era ancora stata completata la riconversione irrigua, da scorrimento a pioggia, del pozzo Sansughe, il che giustifica i ridotti consumi di energia registrati durante quell’anno.]
Energia elettrica consumata dagli impianti pluvirrigui nel periodo 2011 – 2016 (MWh)
Il grafico relativo al volume di acqua pompato dai 4 impianti pluvirrigui rispecchia sostanzialmente quello dei consumi elettrici. Nel 2016 il volume complessivamente sollevato per il servizio irriguo a pioggia è stato pari a 1.752.699 m3, contro 1.904.605 m3 pompati nel 2015. Il dato massimo registrato nel sessennio 2011-2016 rimane quello del 2012, con 2.038.385 m3 pompati, mentre il dato minimo, pari a 442.553 m3, è quello dell’anno 2014.
Volume di acqua pompato dagli impianti pluvirrigui nel periodo 2011 – 2016 (m3)
Accanto ai pozzi impegnati nel servizio irriguo a pioggia ne esistono altri che vengono utilizzati nel servizio irriguo di soccorso, per incrementare la quantità d’acqua presente nel sistema Tergola – Vandura e nel sistema Acqualunga – Muson Vecchio; si tratta del pozzo Campagnalta, del pozzo Rizzetto, del pozzo Sansughe Tergola e del pozzo Fosse.
Il consumo complessivo di energia elettrica dovuto a questi impianti nel 2016 è stato pari a 48.460 kWh di cui 15.747 kWh dovuti al pozzo Rizzetto, 1.249 kWh al pozzo Fosse e 31.464 kWh al pozzo Sansughe Tergola; il pozzo Campagnalta invece è rimasto inutilizzato.
Solo nel 2012 era stato registrato un consumo maggiore (51.254 kWh) mentre nel 2015 il prelievo era stato di 33.818 kWh. Nel 2013 e nel 2014 i pozzi sopra elencati sono rimasti praticamente inattivi.
Energia elettrica consumata dai pozzi di emergenza nel periodo 2011 – 2016 (MWh)
Nel 2016 i pozzi di emergenza Rizzetto, Sansughe Tergola e Fosse hanno immesso nella rete del Consorzio (principalmente nel sistema Tergola – Vandura) 1.039.956 m3 di acqua contro i complessivi 565.850 m3 immessi nel 2015 e gli 842.632 m3 del 2012.
Volume di acqua pompato dai pozzi di soccorso nel periodo 2011 – 2016 (m3)
Un discorso a parte lo merita l’impianto di sollevamento situato a Saletto di Vigodarzere (PD), che nel 2016 ha prelevato dal fiume Brenta circa 477.397 metri cubi di acqua con un consumo complessivo di 12.944 kWh. Anche per questo impianto i valori più bassi, in termini di prelievo d’acqua e consumo di energia, sono quelli del 2014, rispettivamente con 70317 metri cubi e 3.536 kWh, mentre i valori più alti, sono quelli del 2012, rispettivamente con 990.978 metri cubi sollevati e 23.070 kWh prelevati dalla rete.
Energia elettrica consumata dall’impianto irriguo di soccorso di Saletto di Vigodarzere (PD) nel periodo 2011 – 2016 (MWh)
Interventi effettuati presso gli impianti pluvirrigui
– Impianto pluvirriguo pozzo Castellan Sperona:
Manutenzione straordinaria dell’inverter con sostituzione del motore della ventola di raffreddamento;
Manutenzione straordinaria della valvola anti svuotamento dell’autoclave da 5000 l a servizio della centrale di pompaggio;
Manutenzione straordinaria del misuratore di portata PROMAG 50 della Endress Hauser.
– Impianto pluvirriguo pozzo Castellan Nuovo:
Manutenzione straordinaria della valvola anti svuotamento dell’autoclave da 3000 l a servizio della centrale di pompaggio;
Manutenzione straordinaria del misuratore di portata PROMAG 50 della Endress Hauser.
– Impianto pluvirriguo pozzo Poisolo:
Sostituzione di n. 2 saracinesche DN 125 con cuneo in ghisa, inservibili in quanto bloccate, con altrettante dotate di cuneo gommato.
– Impianto pluvirriguo pozzo Sansughe:
Lievo, demolizione e smaltimento in discarica di vecchie canalette prefabbricate e pozzettoni gettati in opera facenti parte della rete dismessa dell’irrigazione a scorrimento;
– Impianti a scorrimento dismessi:
Lievo, demolizione e smaltimento in discarica di vecchi pozzettoni del pozzo Pontarolo ubicati su entrambi i bordi della SP n. 67 delle Sorgenti a Tombolo. Ripristino con riporto di terreno vegetale;
Lievo, demolizione e smaltimento in discarica di un tratto di canaletta prefabbricata del pozzo Moletta ubicata in via Vittorio Veneto a Tombolo; ripristino con riporto di terreno vegetale.