Sono 850 gli studenti che hanno preso parte al percorso didattico promosso da Acque Risorgive per promuovere la conoscenza e tutela dei fiumi del nostro territorio. La XIV edizione del progetto “Ama il tuo fiume”, che si è concluso oggi con una grande festa al palazzetto di Salzano, ha visto la partecipazione di 44 classi della scuola primaria e secondaria di primo grado delle province di Venezia, Padova e Treviso.
A gestire le lezioni in aula e le uscite lungo i fiumi gli esperti del Centro internazionale Civiltà dell’acqua. Grazie ai 132 laboratori didattici, gli alunni hanno potuto conoscere più da vicino i fiumi e canali che passano vicino la scuola o la propria abitazione. “Se vogliamo che i ragazzi, futuri cittadini, si prendano a cuore il proprio territorio, il primo passo è diffondere la consapevolezza dell’importanza che anche i nostri corsi d’acqua hanno per gli esseri viventi, il mondo animale e vegetale. Un mondo ricco di specie animali e vegetali è un mondo più resiliente. Proteggere la biodiversità significa perciò proteggere il nostro futuro. I giovani sono i nostri migliori alleati” ha spiegato il presidente di Acque Risorgive Federico Zanchin.
Alla festa finale di Salzano erano presenti anche l’assessore all’Ambiente, Stefano Vecchiato, e il presidente del Centro internazionale Civiltà dell’Acqua, Francesco Cazzaro, che hanno provveduto, insieme al presidente Zanchin, a consegnare a tutte le classi partecipanti diploma e un buono acquisto del valore di 150 euro.

