Anche il Consorzio di bonifica Acque Risorgive ha partecipato alla presentazione del libro, fresco di stampa, “Meduacus Minor – Cornio – Storia di un grande fiume”. All’incontro, che si è tenuto venerdì 23 maggio, nella sala polivalente del centro civico di Campagna Lupia, sono intervenuti i nostri esperti Carlo Casoni e Michele Rampado. Tanti i cittadini presenti all’iniziativa promossa dal Gruppo archeologico Mino Meduaco, fautore della pubblicazione che raccoglie contributi di appassionati volontari del gruppo e di studiosi.
Il Cornio, come tutti i fiumi, con il suo scorrere nei secoli ha accompagnato il cambiamento e lo sviluppo delle nostre terre, in particolare di questa parte del territorio che si trova di fronte alla laguna di Venezia. Un ambito che è stato profondamente segnato dalla regimazione delle acque, cambiando anche la sua stessa configurazione. Nel libro si approfondisce, grazie ai ritrovamenti archeologici, la vita che si svolgeva intorno al fiume, non solo nella storia lontana ma anche in quella più recente con le attività sviluppatesi lungo il corso d’acqua.
Interessante il capitolo dedicato al Consorzio, l’allora Consorzio di Bonifica Settima Presa Superiore di Dolo, e alla realizzazione dell’impianto idrovoro di Lova, sito in corrispondenza delle botte a sifone secentesca del Cornio. L’idrovora di Lova, conosciuto ai più come “el Macchinon” è stata oggetto recentemente di potenziamento con la realizzazione di una nuova botte a sifone.
Il libro è acquistabile presso il Museo archeologico, nelle cartolibrerie e librerie del territorio o online al link https://www.tgbook.it/…/385-meduacus-minor-cornio
