“Acqua, ambiente e territorio – Ama il tuo fiume” è il denominatore comune delle lezioni che gli esperti di Civiltà dell’Acqua terranno nelle classi che parteciperanno al progetto didattico di Acque Risorgive giunto, con questo anno scolastico 2018/2019 all’ottava edizione.
Il progetto propone agli studenti delle scuole primarie e secondarie di 1° grado del comprensorio di Acque Risorgive l’apprendimento delle buone pratiche di riqualificazione fluviale e di sviluppo eco-sostenibile delle aree situate lungo alcuni corsi d’acqua del territorio, come il Tergola, il Muson Vecchio e il Marzenego.
“Acque Risorgive – spiega il presidente Francesco Cazzaro – è impegnato da anni nella tutela dei corsi d’acqua e nel ripristino del paesaggio agrario tradizionale al fine di preservare e tutelare fauna e flora tipici. L’attività didattica, svolta in collaborazione con il centro internazionale Civiltà dell’Acqua, si inserisce in questa finalità e mira ad accrescere tra i giovani la cultura e il rispetto per i fiumi, grande patrimonio collettivo”.
Il progetto si sviluppa in un ciclo di 3 laboratori didattici per ogni classe, ovvero 2 lezioni in classe su temi vari, tra cui quest’anno anche il contratto di fiume, nello specifico quello già avviato sul fiume Marzenego, e una uscita sul territorio, spesso indirizzata verso le oasi e le aree naturalistiche, come la palude di Onara, i mulini dell’alta padovana, gli argini del Tergola, le oasi di Noale e Salzano, gli impianti idrovori del bacino lagunare (il programma consultabile sul sito civiltacqua.org).
“Il metodo seguito nella nostra attività didattica – specifica il direttore di Civiltà internazionale dell’Acqua onlus, Eriberto Eulisse – si propone di far maturare negli alunni una capacità di analisi critica delle problematiche e di interiorizzare i temi trattati attraverso delle attività manuali dove poter dare sfogo alla propria creatività”.
Tutte le 44 classi aderenti al progetto parteciperanno infatti a un concorso a premi attraverso la realizzazione di un elaborato che verrà poi premiato nel corso della festa conclusiva a maggio 2019. Con le foto degli elaborati Acque Risorgive realizza da qualche anno un apprezzato calendario da tavolo che viene poi donato agli studenti stessi in occasione delle festività natalizie.