
Il Consorzio di bonifica, in collaborazione con il Comune di Venezia e Veritas, inizia lunedì 22 febbraio la raccolta e smaltimento di imbarcazioni affondate ed affioranti lungo il tratto mestrino.
Acque Risorgive, Consorzio di bonifica, in collaborazione con il Comune di Venezia e Veritas, inizierà lunedì 22 febbraio 2021, nell’ambito del progetto di riqualificazione del fiume Marzenego-Osellino primo lotto, la raccolta e lo smaltimento dei relitti di barche affondate ed affioranti lungo il tratto mestrino del corso fluviale.
I lavori verranno svolti in tre distinte fasi: un primo tratto tra i ponti di via Pertini e via Orlanda (estesa circa 355 metri); un secondo intervento verrà effettuato nel tratto di Osellino a Campalto (estesa circa 2500 metri) e per finire si interverrà lungo via Vespucci (per un’estesa di circa 1400 metri). E’ prevista un’ispezione e setacciatura di massima del fondale del Fiume Marzenego – Osellino per individuare, raccogliere e smaltire i relitti di barche che nel tempo si sono accumulati sul fondale, rendendo pericolosa la navigazione.
L’intervento sarà eseguito con mezzi d’opera di Acque Risorgive (escavatore, barca ed autocarro con gru) e successivamente il materiale raccolto verrà allontanato con mezzi idonei allo smaltimento dei rifiuti messi a disposizione dal Comune di Venezia e da Veritas.
I lavori dureranno circa due settimane e consentiranno di avviare il cantiere per il risezionamento e pulizia del Fiume Marzenego – Osellino.
Per ogni aggiornamento sui lavori e sui cantieri si consiglia di scaricare l’app Acque Risorgive, disponibile gratuitamente sugli appstore di Apple e Google.
Commenti recenti