Studenti oasi di Noale

Studenti Iss Bruno Franchetti realizzano video su oasi di Noale

L’obiettivo 15 dell’Agenda 2030, dedicato alla tutela della vita sulla terra, è stato alla base di un progetto che ha visto la collaborazione tra il consorzio di bonifica Acque Risorgive e l’ISS Bruno Franchetti di Mestre.

Protagonisti gli studenti della classe terza A che, con l’insegnante Simona Tortora, hanno potuto visitare uno dei siti naturalistici più interessanti del territorio, l’oasi di Noale, a seguito della firma del Protocollo d’intesa tra Regione, Ufficio scolastico regionale per il Veneto e Anbi Veneto per la promozione e l’implementazione di azioni di formazione e di percorsi trasversali e per l’orientamento (PCTO)  rivolte ad alunne, alunni, studentesse, studenti e insegnanti sui temi della salvaguardia dell’ambiente e del territorio (DGR n. 103 del 07/02/2022).

Accompagnati dall’esperto del Consorzio, Paolo Cornelio, i ragazzi hanno avuto modo di conoscere la storia del sito, di approfondirne le funzionalità idrauliche e il valore ambientale. Al termine dell’esperienza, gli studenti sono stati invitati a realizzare dei video che raccontassero quanto appreso durante l’uscita all’oasi, con linguaggio semplice, adatto alla comprensione da parte dei loro colleghi della scuola primaria.

Martedì scorso la terza A ha presentato i filmati al direttore di Acque Risorgive, Carlo Bendoricchio, che si è complimentato per il lavoro svolto e ha raccolto i suggerimenti che gli studenti hanno fornito. Gli studenti si sono detti contenti di aver avuto l’opportunità di conoscere l’oasi di Noale, un’area naturalistica a loro prima sconosciuta e si sono mostrati molto interessati a visitarne altre di simili, realizzate da Acque Risorgive e presenti nel circondario di Mestre, dove loro risiedono.

Al termine dell’incontro il Consorzio di bonifica ha donato a ogni studente la “Guida alla scoperta di oasi e aree di interesse naturalistico nel comprensorio di Acque Risorgive”. I video degli studenti del Iss Bruno -Franchetti sono pubblicati nel canale YouTube del Consorzio.

Comments are closed.